Emilia Romagna - STORIA

ANGELO MARIANI UN GRANDE MUSICISTA DELL’OTTOCENTO – LS

  • Riferimento
    10100325000596
  • Ean
    8893500698
  • ISBN
    9788893500692
  • Titolo
    ANGELO MARIANI UN GRANDE MUSICISTA DELL'OTTOCENTO - LS
  • Autore
    MARAMOTTI ANDREA
  • Editore
    LONGO EDITORE
  • Collana
    STORIA LONGO
  • Anno di pubblicazione
    2021

10,00 

Esaurito

Descrizione

L’autore delinea il profilo artistico e biografico di Angelo Mariani, un grande musicista dell’Ottocento e primo direttore d’orchestra italiano nel senso moderno e compiuto del termine. Se certo non mancano altri nomi importanti, di Maestri di quella generazione o comunque anagraficamente vicini (Muzio, Bottesini, Mazzucato, Pedrotti, De Giosa, Verdi stesso), che diedero importantissimo contributo alla definizione della nuova prassi direttoriale, la figura di Mariani emerge su tutti, e l’arco della sua vita scorre parallelamente alla fase di transizione che conduce al direttore unico, che dirige dal podio, con la bacchetta, la partitura, ed e anche concertatore. Costantemente ancorato ai documenti e ai carteggi, lo studio ricostruisce la personalita del musicista ravennate prediletto per numerosi anni da Verdi, e che per primo porto le opere di Wagner in Italia; e insieme fa il quadro del mondo musicale, soprattutto teatrale, dell’Ottocento italiano, anche attraverso i rapporti che Mariani ebbe con le maggiori personalita, non solo musicali, del tempo. Dalle carte emergono cosi le immagini, e le voci, di Rossini, Verdi, Wagner, Mercadante, Petrella, Giuseppina Strepponi, Teresa Stolz, Ricordi, Gaetano Gaspari, Angelo Catelani, Alberto Mazzucato (solo per ricordare i piu noti); e di quegli amici, quasi sempre carissimi, che completano la trama della sua vita non solo professionale, ma privata e affettiva, che si svolse tra Ravenna, Genova e Bologna: Carlino Del Signore, i ravennati Teodorico Landoni e Gaspare Martinetti Cardoni, Luisa e Teresa Sauli Pallavicino, il bolognese Cesare Dallolio. Mariani fu poi in contatto, e in amicizia, con personaggi storici come Cavour, James Hudson, ambasciatore inglese alla Corte di Torino, Massimo d’Azeglio. Nel bicentenario della nascita, Mariani e cosi ricordato sia come grande direttore di orchestre, delle quali fu definito ‘principe’, che come uomo con le sue fragilita e solitudini; destinato ad internazionale successo, cui fece da dissonante contrappunto la terribile mala..

Condividi libro

Acquisto facile

Seleziona i libri e la quantità che preferisci.

Potrai venire a ritirarli direttamente in negozio o scegliere la comoda consegna a domicilio.

 Spedizione veloce

Consegniamo entro 24/48h tramite corriere espresso.

Il servizio di spedizione è attivo in tutta Italia, isole comprese.

Pagamento sicuro

Puoi pagare online con qualsiasi carta di credito o con bonifico.